
La chirurgia orale é quella branca dell’odontoiatria che si occupa della estrazione di denti compromessi e/o che creano sintomi quali ascessi ed infezioni in bocca, della rimozione di cisti e neoformazioni, nonché di modificare l’osso e le gengive per correggere o migliorare l’anatomia della bocca.
Spesso la CHIRURGIA ORALE è correlata alle terapie ortodontiche (apparecchi dentali usati per allineare i denti). Ci sono diversi interventi chirurgici che possono essere richiesti quando si esegue un trattamento ortodontico.
I principali vengono eseguiti in ambulatorio e sono:
- scoperture di denti inclusi
- estrazione dei denti del giudizio
- estrazioni di denti da latte o permanenti per il recupero di spazio
- frenulectomie laser
I denti del giudizio sono gli ultimi denti che dovrebbero erompere in arcata, dopo i 18 anni e per questo vengono chiamati denti del giudizio o terzi molari.
Molto spesso però i denti del giudizio non hanno spazio sufficiente per erompere.
Quali sono le conseguenze?
- possono erompere parzialmente e causare infiammazione gengivale e dolore (pericoronarite dei denti del giudizio).
- causare carie o problemi parodontali al dente più vicino, cioè il secondo molare.
- rimanere all’interno dell’osso, e si possono disporre in vario modo a seconda dello spazio a disposizione. Qualora si posizionino contro il secondo molare possono causare danni importanti come il riassorbimento radicolare, carie o problemi parodontali.
Quando dev’essere fatta l’estrazione dei denti del giudizio?
- prima o durante la terapia ortodontica, soprattutto in terapie che richiedano di spostare indietro i molari (seconde classi)
- al termine del trattamento ortodontico per maggiore stabilità del risultato raggiunto
- in tutti i pazienti in cui si identifica, con la panoramica di controllo, che il dente non si trova in posizione favorevole all’eruzione. Questa indicazione preventiva è maggiormente utile in una fase precoce di sviluppo del dente, quando non si sono ancora completamente sviluppate le radici e l’estrazione può essere quindi eseguita più facilmente senza rischio di danni al nervo alveolare inferiore (germectomia).
Più comunemente le indicazioni elettive per l’estrazione del dente del giudizio sono solo due:
1- quando il dente si caria e non é possibile otturarlo;
2- quando causa sintomi importanti ripetuti nel tempo (ascessi ricorrenti, gonfiore e dolore).
Come viene eseguita l’estrazione dei denti del giudizio?
L’intervento di estrazione viene eseguito in regime ambulatoriale con anestesia locale. Può essere eseguita in sedazione, con l’utilizzo cioè di farmaci o del protossido d’azoto per aiutare il paziente a rilassarsi durante l’intervento.
Per maggiori informazioni e dettagli puoi venirci a trovare presso il nostro Centro:
in Via Seminario 71/b a Bisceglie
oppure compila il modulo