I principali termini che il tuo dentista potrà utilizzare
There are currently 99 names in this directory
Adesivo
materiale usato in conservativa dopo l'applicazione del mordenzante che permette di creare uno strato adesivo
Arco facciale
strumento che permette di rilevare numerosi dati sulla posizione del mascellare rispetto alle tre dimensioni dello spazio
Attacco di precisione
meccanismo di giunzione della protesi combinata costituto da una parte maschio che si inserisce in una parte femmina, stabilizzando la protesi
Batteri
microrganismi unicellulari presenti in qualsiasi ambiente che possono provocare varie malattie
Canino
elemento dentario molto lungo utilizzato per strappare il cibo; nella dentatura umana sono presenti 2 canini superiori e 2 canini inferiori
Cemento dentale
tessuto calcificato che ricopre la radice del dente subito sopra alla dentina radicolare
Chinesiologia/Kinesiologia/Cinesiologia
branca della scienza che studia il movimento del corpo umano cosciente ed attivo
Chirurgia Mucogengivale
ramo specifico della Chirurgia orale che si occupa di correggere alterazioni estetiche e funzionali delle gengive
Chirurgia Rigenerativa
ramo specifico della Chirurgia Orale che si occupa di riformare osso e gengiva dove sono andati persi per malattie e sono quindi insufficienti
Chirurgo Orale
medico/odontoiatra specializzato grazie a corsi privati e/o universitari in Chirurgia Orale
Cuneo dentale
supporto necessario per l'inserimento della matrice; viene usato per allargare i denti e bloccare la matrice, in legno o plastica con grandezze differenti in base alla distanza tra un dente e l'altro
Curette
strumento odontoiatrico manuale che viene utilizzato per la levigatura delle radici e nel curettage
Dentizione/dentatura Mista
fase di crescita del bambino in cui ha in bocca alcuni denti da latte ed alcuni denti permanenti
Dentizione/dentatura permanente
fase di crescita del bambino in cui ha in bocca tutti i denti permanenti
Diga di gomma
strumento monouso in lattice che permette di isolare i denti da curare e mantenere il campo operativo asciutto
Disinfezione
processo chimico, "fisico o meccanico che permette di eliminare alcuni elementi patogeni
Endodontista/Endodonzista
medico/odontoiatra specializzato grazie a corsi privati e/o universitari in Endodonzia
Endodonzia
ramo della odontoiatria che si occupa della cura delle infezioni dentali dovute ad alterazioni e malattie della polpa dentaria
Endopedodonzia
ramo specifico della Pedodonzia che cura le malattie della polpa dentaria dei denti da latte
Fluoroprofilassi
somministrazione periodiche di fluoro per via topica o sistemica per la prevenzione della carie
Gancio a filo
gancio rigido in acciaio che mantiene la protesi mobile sui denti residui presenti in bocca
Gancio estetico
gancio elastico in resina termoplastica o acetalica estetico di colore rosa o trasparente che mantiene la protesi mobile sui denti residui presenti in bocca; si nota meno rispetto al classico gancio in metallo
Guttaperca
materiale utilizzato per otturare i canali dentari dopo averli puliti e svuotati a conclusione di una terapia canalare
Herpes labiale
virus che provoca piccole bollicine in bocca e sulle labbra che si risveglia quando le difese immunitarie del corpo sono basse
Impronta dentale
riproduzione dettagliata delle arcate dentarie in negativo eseguita con un materiale semiliquido che inserito in bocca indurisce e resta stabile per un certo tempo
Legamenti articolari
fasci di tendini che legano il disco alle ossa ed ai muscoli e ne permettono il giusto movimento
Malattia Parodontale/parodontite
infiammazione cronica dei tessuti parodontali che porta alla perdita del tessuto di sostegno del dente
Malocclusione
alterazione nella crescita delle ossa mascellari che comporta una disarmonia nello sviluppo della parte inferiore del volto
Odontoiatria Conservativa/Conservatrice/Restaurativa
Ramo della odontoiatria che cura i denti restaurando parti mancanti per carie o traumi con otturazioni e/o ricostruzioni, ripristinando la forma originaria del dente.
Odontoiatria Conservativa/Conservatrice/Restaurativa
ramo della odontoiatria che cura i denti restaurando parti mancanti per carie o traumi con otturazioni e/o ricostruzioni, ripristinando la forma originaria del dente
Ortodontista/Ortodonzista
medico/ odontoiatra specializzato grazie a corsi privati e/o universitari in Ortodonzia
Parodontologo
medico/odontoiatra specializzato grazie a corsi privati e/o universitari in Parodontologia
Pedodontista/Pedodonzista
medico/odontoiatra specializzato grazie a corsi privati e/o universitari in Pedodonzia
Pedodonzia
ramo della odontoiatria che cura le malattie dei bambini ed adolescenti che colpiscono i denti da latte, permettendone la conservazione fino alla nascita del dente permanente
Permuta dentale
cambiamento della dentizione in cui i denti permanenti occupano la posizione dei denti decidui
Portaimpronta
cucchiaio forato o liscio che si usa per inserire il materiale da impronta in bocca durante il suo indurimento nel cavo orale
Protesi combinata
protesi composta da una parte fissa e da una parte mobile collegate da un attacco di precisione
Protesi dentale
manufatto realizzato da un Odontotecnico abilitato sotto la guida di un Medico Odontoiatra e utilizzato per rimpiazzare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici
Protesi dentaria
ramo della odontoiatria che riabilita la masticazione e fonazione con la progettazione e costruzione su misura di dispositivi medici individuali che sostituiscano i denti persi o molto distrutti
Protesi estetica in resina termoplastica
protesi realizzata non in resina tradizionale ma in materiale estetico, sprovvista di ganci in metallo
Pulpite
infiammazione della polpa del dente che provoca forte dolore, dapprima irradiato e poi localizzato al dente responsabile
Radiografia Ortopanoramica (OPT)
radiografia che permette di ottenere un'immagine dei denti, delle arcate dentarie e delle ossa mascellari
Restauratore/Conservatore
medico/odontoiatra specializzato grazie a corsi privati e/o universitari in Odontoiatria Restaurativa/Conservativa
Scaling
procedura per la rimozione di tartaro da tutte le superfici dentali con lo scopo di rimuovere placca, tartaro e macchie
Specillo/sonda
strumento composto da un manico di metallo e una punta che serve per individuare le carie
Tac Cone-Beam
tipo specifico di tac che utilizza un fascio conico per acquisire maggior numero di immagini ed informazioni con minore dose di radiazioni per il paziente
Terapia parodontale non chirurgica
terapia che include la rimozione di placca batterica,tartaro sopra e sottogengivale, con successivo controllo della placca da parte del paziente per salvaguardare la salute del parodonto